Partire in private label oggi conviene?

Facebook
LinkedIn
Twitter
Email

Cos’è la private label? Conviene partire dal dropshipping o buttarsi direttamente nella private label?

La private label, come suggerisce la traduzione letterale, è un’etichetta privata, cioè un brand personalizzato con il proprio marchio: si presuppone, quindi, che ci sia uno stock di un prodotto caratterizzato da un logo personalizzato, un packaging e un design personalizzato, e, ovviamente, una strategia di marketing e comunicazione ben studiata per metterlo sul mercato e generare vendite. Deve essere, quindi, un prodotto che abbia un valore aggiunto rispetto alla concorrenza, dato, appunto, dalla sua immagine e dalla differenziazione visiva che lo caratterizza.

Oggi, quindi, è facile creare un proprio brand e guadagnarci? No, a meno che tu non sia un personaggio famoso o un’azienda che già di base abbia una certa visibilità, competenze in marketing e comunicazione ed un budget elevato.

Perché, quindi, buttarti in un business subito con una private label, quando puoi sfruttare le potenzialità e i vantaggi che ti offre il dropshipping?

Quali sono le differenze tra private label e dropshipping?

Come abbiamo visto, la private label è un vero e proprio brand personalizzato. Il dropshipping, invece, consiste nella vendita di un prodotto non personalizzato, che ha tutta una serie di vantaggi:

  • non devi avere uno stock, e quindi non devi avere un magazzino per lo stockaggio dei prodotti;
  • non devi occuparti personalmente della gestione delle spedizioni, ma è il tuo partner e fornitore che se ne occupa;
  • non devi gestire direttamente il rapporto con i clienti, ma è lo stesso fornitore ad occuparsi dell’assistenza in caso di problemi con spedizioni ed eventuali resi;
  • non dovendo avere uno stock, non hai costi iniziali relativi all’acquisto dei prodotti;

In pratica, ogni volta che un cliente ordinerà un prodotto dal tuo store, il fornitore si occuperà della spedizione e tu riceverai, poi, la tua parte di guadagno netto.

Conviene sempre partire dal dropshipping

Oggi, con la pandemia di Covid-19, fare private label è diventato ancora più difficile. Ed anche se domani stesso l’emergenza sanitaria dovesse finire, il mercato rimarrebbe comunque per anni influenzato da questo periodo di crisi: ci vorrà del tempo prima che l’impatto dato dal Covid diventi solo un ricordo.

La strategia migliore da seguire, quindi, è quella di iniziare con il business del dropshipping e, poi, eventualmente, buttarsi nella private label. E la prima cosa da fare è investire in competenze, per acquisire le skills necessarie per avere successo in quest’attività: devi imparare a fare analisi di mercato per vedere verso quali prodotti puntare e studiare strategie di marketing e comunicazione, che sono essenziali per il successo del tuo business. Perché non è il prodotto ad essere vincente, ma la strategia utilizzata per venderlo e renderlo vincente!